|
|
Corsi di formazione disponibili su richiesta |
|
|
|
|
|
|
|
ALCOOL E MISURE FISCALI IN TEMPI DI COVID-19 PER I PRODOTTI IGIENIZZANTI E DISINFETTANTI |
|
|
Argomenti trattati: |
- Obbligo di licenza per alcoli etilico e isopropilico
- Utilizzatore occasionale per il periodo emergenziale
- Tipologie di denaturazione: denaturanti generali e speciali
- Denaturanti per alcole in prodotti destinati al consumo umano non alimentare
- Deroghe previste per il periodo emergenziale
- Casi particolari per i quali non è richiesta la licenza
|
Docente: |
Michele Cireni |
Ultra trentennale esperienza in ambito associativo di assistenza alle imprese relativamente alle normative
sulle imposte indirette (IVA e Accise) e per consentire la denaturazione dell’alcole nella fabbricazione di
cosmetici e per ottenere l’esclusione dall’obbligo di licenza per i depositi di prodotti pronti all’uso
fabbricati con alcole denaturato.
Consulente Federchimica nel settore delle accise e coordinatore del Comitato Fiscale. Membro del Gruppo di Lavoro
Fisco di Confindustria e componente del Consiglio per il Diritto d'Impresa di Assolombarda. |
|
Destinatari: |
Responsabili qualità, Ricerca & Sviluppo, Tecnici, Amministrazione, Professionisti |
|
Modalità di iscrizione |
|
|
|
|
|
|
AGGIORNAMENTI SULL’ENTRATA IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 745/2017 E REQUISITI APPLICABILI AI DM 93/42 “LEGACY” |
|
|
Argomenti trattati: |
- Proroghe e applicazione del regolamento
- Classificazione dei DM a base di sostanze
- I requisiti del Regolamento (UE) 2017/745 applicabili ai DM 93/42/EEC detti “legacy”
- Eudamed e UDI per i DM “legacy” e Regolamento (UE) 2017/745
- Requisiti e responsabilità della persona responsabile della “Compliance” regulatoria (PRRC)
|
Docente: |
Fabio Tommasi Rosso |
Consulente, esperto di marcatura dei dispositivi medici e dei sistemi di gestione per la qualità. Responsabile di Gruppo di verifica ispettiva |
|
Destinatari: |
Affari regolatori, persona responsabile (PRRC), auditors, direzione tecnica, consulenti |
|
Modalità di iscrizione |
|
|
|
|
|
INTEGRATORI ALIMENTARI: COME PREDISPORRE CORRETTAMENTE UN’ETICHETTA |
|
Corso di carattere teorico-pratico suddiviso in due momenti distinti: parte teorica generale con esame
dettagliato di tutte le indicazioni obbligatorie ai sensi delle disposizioni applicabili (Regolamento
(UE) 1169/2011 e DLgs 169/2004), nonché delle indicazioni volontarie che possono essere riportate in
etichetta.
La seconda parte della giornata sarà dedicata a esercitazioni pratiche che coinvolgeranno i singoli partecipanti, utili
per verificare l’apprendimento, valutare casi particolari e chiarire gli eventuali ulteriori dubbi
nell’applicazione pratica delle regole. |
|
Docenti: |
Cinzia Ballabio (SISTE) |
Fabiana Bariselli (SISTE) |
|
Destinatari: |
Affari regolatori, controllo e assicurazione qualità, consulenti |
|
Modalità di iscrizione |
|
|
|
|
Piante, salute e benessere |
|
Docente: Marco Valussi |
Laureato in Gran Bretagna in Fitoterapia, BSc. (Hons.) in Herbal Medicine a Londra nel 1998, è specializzato
nello studio degli oli essenziali. Dal 1996 ha pubblicato più di 100 articoli di informazione
tecnico scientifica su piante medicinali, fitoterapia, cibi funzionali ed etnobotanica. Autore
di due pubblicazioni di scienza degli oli essenziali (Il Grande Manuale dell’Aromaterapia).
Membro del comitato scientifico di riviste specialistiche e consulente scientifico SISTE,
ha lavorato come professore al progetto per il Master di Piante Aromatiche e Medicinali di
Pisa e per il Master di Medicina Integrata di Firenze. Gestisce un blog di etnobotanica
ed un database di piante medicinali consultabile sul web. |
|
- Piante e apparato circolatorio
Il corso esamina l’influenza di talune piante officinali e degli estratti da esse derivati sulla salute dell’apparato
circolatorio. Particolare attenzione viene prestata a quelle condizioni che possono rispondere bene all’utilizzo di
preparati vegetali di consolidata tradizione d’uso. Vengono anche brevemente illustrate la natura dei disturbi e le
strategie fitoterapiche basate sull’evidenza clinica.
Durata del corso: 2 ore
Modalità di iscrizione
- Piante, invecchiamento cutaneo e fotoinvecchiamento
Il corso esamina la potenzialità funzionale delle piante utili per la prevenzione o il rallentamento
dell’invecchiamento cutaneo. Dopo avere caratterizzato il significato del termine invecchiamento e spiegato
quali molecole siamo particolarmente interessanti, si passerà alla individuazione e descrizione delle piante
che hanno una buona evidenza di azione su invecchiamento cutaneo e fotoinvecchiamento, per poi passare a
descrivere le piante che pur non agendo direttamente sull’invecchiamento sono degli ottimi coadiuvanti in
una strategia globale.
Durata del corso: 1 ora
Modalità di iscrizione
- Piante ed apparato gastrointestinale
Il corso esamina la potenziale funzionalità di alcune piante per la prevenzione o il trattamento di alcuni disturbi
dell’apparato gastrointestinale, tenendo conto del ruolo che le piante hanno avuto per tali applicazioni nella
tradizione, e saranno introdotti alcuni concetti importanti sul ruolo dei sapori e dei recettori gastrointestinali
per amaro, pungente ed aromatico sulla fisiologia dell’apparato. Saranno indicate le classi di molecole o di
piante che svolgono un ruolo per la salute dell’apparato digerente ed i disturbi dell’alto e del basso tratto
gastrointestinale più comunemente affrontati in fitoterapia, e le piante che hanno maggior evidenza scientifica
a supporto delle loro attività.
Durata del corso: 4 ore
Modalità di iscrizione
- Oli essenziali: lo stato dell'arte
Il corso affronta l’argomento oli essenziali nei suoi vari aspetti, dalle definizioni alla descrizione chimica,
dalla biodisponibilità dei vari metodi di somministrazione (farmacocinetica) alle attività biologiche degli
oli essenziali (farmacodinamica). Particolare attenzione è data al possibile utilizzo in caso di infezioni e
di infezioni antibiotico-resistenti ed alle applicazioni pratiche divise per apparato, forme galeniche
utilizzate e posologia. Conclude il corso l’aspetto della tossicologia degli oli essenziali e delle misure
precauzionali da prendere nel loro utilizzo.
Durata del corso: 4 ore
Modalità di iscrizione
- Oli essenziali e attività antimicrobica
Indubbiamente una delle attività degli oli essenziali più studiate e da più tempo è quella antimicrobica.
I primi studi su questi materiali erano proprio volti ad esplorare la possibilità di usarli per ferite
da guerra gangrenose.
In questo corso vedremo quali oli essenziali sembrino maggiormente promettenti in questo campo, sia nel senso dell’efficacia
pura, sia nel senso dell’applicabilità pratica (finestra terapeutica soddisfacente), quali molecole
sembrino le più efficaci e attraverso quali meccanismi, ed esploreremo il tema dei possibili effetti
sinergici tra le molte molecole che compongono gli oli essenziali.
Vedremo poi se e come gli oli essenziali possano essere uno strumento utile nel settore delle infezioni da ceppi
antibioticoresistenti, un fenomeno in grande aumento e fonte di molte preoccupazioni. Parleremo
anche di come e se la natura polimolecolare degli oli essenziali offra dei vantaggi in questo
settore, ed anche se vi sia lo spazio per una possibile combinazione di diverse terapie tra loro
sinergiche, nello specifico una combinazione tra antibiotici ed oli essenziali.
Durata del corso: 6 ore
Modalità di iscrizione
|
|
|
|
|
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: LO STRUMENTO VINCENTE SUL MERCATO |
|
Una delle sfide più importanti che le imprese si trovano oggi ad affrontare è la sostenibilità ambientale
nell’ottica di un’economia circolare che diventa business.
La sostenibilità, infatti, può diventare valore aggiunto in termini di reputazione: operatori economici,
consumatori e oggi anche il mondo finanziario premiano e valorizzano le imprese che adottano
un comportamento responsabile.
Le aziende creano valore sul territorio e hanno un impatto sociale: la sostenibilità diventa così un tratto distintivo. |
|
Argomenti trattati: |
- Contesto e drivers del cambiamento
- Cosa significa sostenibilità
- Cosa fare? Reporting!
- Il bilancio di sostenibilità
- Dalla compliance all'ESG governance
- I benefici della sostenibilità per le imprese
|
|
Relatori: |
- Dr. ssa Gabriella Chiellino – Presidente del Gruppo eAmbiente
- Dr. Manfredi Vale – Resp. Unità Operativa Management, Reporting e Certificazione-Laurea
e PhD in Scienze Ambientali- Università di Venezia Ca’ Foscari- Master
Energy Management - Università di Udine-Executive Master Crisis & Change
Management – CUOA
- Dr.ssa Francesca Mazzoni - Tecnico esperto studi LCC, Analisi Costi Benefici e Report di
Sostenibilità- Laurea in Economia dell’Ambiente- Università degli Studi di Torino -Master
in Gestione e controllo dell’Ambiente – Management efficiente delle risorse rifiuti, acqua, energia
presso Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
- Ing. Vera Manenti – Responsabile Commerciale del Gruppo eAmbiente
|
eAmbiente Group è una società di consulenza ed ingegneria ambientale attiva da più di vent’anni in Italia e
in Europa, con sede principale al Parco Scientifico e Tecnologico Vega di Marghera (Venezia) e altre sedi
operative a Milano e Pordenone. |
|
Destinatari: |
Imprenditori, dirigenti, manager e quadri aziendali, responsabili qualità e marketing. |
|
Modalità di iscrizione |
|
|
|
|
|
|
|
|