|
|
|
|
WEBINAR |
|
Bilancio di Sostenibilità e Certificazioni di Prodotto Ecodesign |
Webinar, 12 gennaio 2023 |
|
Il Bilancio di Sostenibilità (volontario) e la Dichiarazione non finanziaria (DNF, per società con obbligo di rendicontazione)
rappresentano un documento il cui focus non è sulla
situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’organizzazione bensì sulla modalità in cui la stessa si organizza per
gestire, monitorare e migliorare nel tempo i propri impatti sull’ambiente e sulla società investendo il valore generato in
progetti che abbiano ricadute positive.
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che un’impresa predispone a seguito di un processo di analisi interna e di
coinvolgimento degli stakeholder o portatori d’interesse per l’Azienda, per comunicare con metodo e trasparenza obiettivi,
performance e attività relativi ai tre pilastri della sostenibilità: economico, ambientale e sociale. |
|
Certificazioni di Prodotto Ecodesign |
I principi dell’ecodesign si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, con l’intento di ridurne
l’impatto ambientale complessivo.
L’ecodesign rappresenta quindi la nuova frontiera del design: in futuro sarà impossibile progettare senza tenere conto del ciclo
di vita completo dei prodotti. Grazie alla metodologia LCA (Life Cycle Assesment), potrà essere valutato l’intero
ciclo di vita dei prodotti e come questi “interagiscono” con l’ambiente, comprendendo le fasi di pre-produzione
(origine dei materiali), produzione, distribuzione, uso e riuso, smaltimento finale. Si tratta di una procedura
standardizzata a livello internazionale secondo le norme ISO 14040 e 14044.
Alla base della logica LCA c’è l’ottica di sistema che consente di comprendere e gestire la complessità della filiera, a monte
e a valle del processo di produzione. Vengono quindi individuate le criticità nell’intero ciclo di vita del prodotto,
per ipotizzare soluzioni volte al risparmio e al recupero di energia e materiali. |
|
Argomenti trattati |
-
La necessità di agire
-
Cos’è il bilancio di sostenibilità
-
Glossario
-
Il percorso proposto
-
L’evoluzione del contesto normativo e i GRI standards per il reporting non finanziario
-
Cos’è l’ecodesign
-
Il LCA
-
Le certificazioni di prodotto
|
|
Relatori: |
Ing. Vera Manenti |
Commercial / Sales Manager |
|
Dott.ssa Elena Vianelli |
Commercial / Sales specialist |
|
Destinatari: |
Imprenditori, dirigenti, manager e quadri aziendali, responsabili qualità e marketing. |
|
Orario: |
10.30/12.30 |
|
Programma e Scheda di iscrizione |
|
|
|
|
|
Integratori alimentari: focus sull’etichettatura, dalla teoria alla pratica |
Milano, 28 febbraio 2023 |
|
Corso di carattere teorico-pratico dedicato all’esame dettagliato di tutte le indicazioni
obbligatorie ai sensi delle disposizioni applicabili (Reg. (UE) n. 1169/2011, DLgs. 169/2004,
etichettatura ambientale), nonché delle indicazioni volontarie che possono essere riportate
in etichetta.
La sessione pratica metterà alla prova i singoli partecipanti per verificarne il grado di apprendimento,
valutare casi particolari e chiarire gli eventuali dubbi nell’applicazione delle regole. |
|
Relatori: |
Cinzia Ballabio |
Servizio tecnico SISTE |
|
Fabiana Bariselli |
Servizio tecnico SISTE |
|
Destinatari: |
Affari regolatori, controllo e assicurazione qualità. |
|
Sede del corso: |
Piazza VI Febbraio 16 |
20145 Milano |
|
Orario: |
10.00/13.00 - 14.00/17.00 |
|
Programma e Scheda di iscrizione |
|
|
|
|
|
Come costruire il razionale di un prodotto a base vegetale: nozioni operative |
Milano, 14 marzo 2023 |
|
Il corso intende fornire consigli operativi sul corretto approccio alla costruzione di un dossier prodotto
a base di preparati vegetali. Il fine è quello dare indicazioni su come produrre un documento coerente
dal punto di vista scientifico e conforme agli obblighi di legge, fornendo esempi pratici di razionali
costruiti per integratori alimentari a base di ingredienti di origine vegetale. |
|
Docente: |
Cinzia Ballabio |
Servizio tecnico SISTE |
|
Destinatari: |
Affari Regolatori, Assicurazione Qualità, Controllo qualità materie prime/estratti, Produzione, Lab.
Ricerca e Sviluppo, Valutazione della Sicurezza, Farmacie, Parafarmacie, Erboristerie. |
|
Sede del corso: |
Piazza VI Febbraio 16 |
20145 Milano |
|
Orario: |
10.30/12.30 - 13.30/15.30 |
|
Programma e Scheda di iscrizione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|